S.E.R.R.iamente impegnati: a scuola promuoviamo l’impegno
• WHAT will be done
Description:
A partire dalle ore 14.30 apertura della scuola al pubblico e alle famiglie per la presentazione delle varie attività di sostenibilità ambientale e riduzione rifiuti del plesso di S. Potito Sannitico. Il Progetto, che prevede l’adesione alla campagna internazionale della S.E.R.R., aderisce ai principi contenuti nel “Piano RiGenerazione scuola” e in particolare riguardo alla “Rigenerazione dei comportamenti” (Pilastro 2) accoglie l’obiettivo “Verso emissioni e rifiuti zero” con le due articolazioni:Tutte le Scuole dovranno diventare #PlasticFree o #MonoUsoStop” eRiciclo rifiuti mense. Le attività si svolgeranno nel corso dell’intero anno scolastico e verranno adeguate alle realtà territoriali dei diversi plessi scolastici e all’età degli alunni coinvolti nel progetto. In particolare sono previste diversi step del Progetto che intende coinvolgere tutti i plessi dell’Istituto.
FASE 1. Realizzazione della raccolta differenziata nelle aule e nella mensa Nei plessi e/o nelle classi in cui non è ancora attuata la raccolta differenziata, i ragazzi verranno invitati dapprima a conoscere nel dettaglio le caratteristiche dei materiali maggiormente utilizzati nelle aule scolastiche e nelle mense per imparare a svolgere una corretta raccolta differenziata, si procureranno dei contenitori per la raccolta differenziata (creandoli con creatività, inventando concorsi, richiedendoli agli enti comunali ecc.), creeranno locandine e volantini per guidare tutti ad un corretto conferimento dei rifiuti, coinvolgeranno anche enti e famiglie nella presentazione delle azioni promosse.
FASE 2. Problema rifiuti e “Mensa a rifiuti zero” Gli alunni delle varie età verranno guidati a raggiungere una sempre più ampia consapevolezza del problema della gestione dei rifiuti: la comprensione del concetto di sviluppo ecosostenibile, di impronta ecologica, di riduzione dei rifiuti e, quindi, di riciclo e riutilizzo dei materiali dovrà tradursi in azioni concrete che apportino un cambiamento visibile nelle nostre aule/mense e nei territori. Una delle azioni da mettere in atto dovrà essere quella condensata nell’hashtag #MonoUso Stop: pertanto le mense dovranno prevedere l’uso di stoviglie riutilizzabili al posto di stoviglie monouso. Tale pratica va progettata per tempo e concordata con i gestori della mensa e richiederà la necessaria collaborazione da parte delle famiglie. La corretta differenziazione dei rifiuti negli ambienti scolastici dovrà abbinarsi alla riduzione dei rifiuti anche tramite il riciclo e compostaggio della frazione umida organica recuperabile dalla mensa: sarà quindi necessario organizzare e gestire la differenziazione dei rifiuti della mensa anche attraverso il coinvolgimento delle amministrazioni comunali (ad esempio con la richiesta di compostiere con cui attrezzare i plessi in cui viene effettuata la mensa).
FASE 3. Adesione alla SERR e al focus tematico Nella settimana che va dal 22 al 30 novembre 2025, nell’ambito della tematica della SERR 2025: “Accendi il valore, spegni lo spreco”, campagna di riduzione, recupero e riciclo dei rifiuti RAEE, verrà organizzato un evento che coinvolgerà gli Enti locali, le Associazioni e tutti i cittadini con presentazioni, azioni concrete, giochi e quiz che porteranno i nostri allievi a diventare sempre più piccoli ambasciatori di una rivoluzione civica all’interno delle comunità e dei territori.
Location
• WHERE it will take place
Country:
Address:
Action Developer
• WHO will run the show
Entity:
• WHEN
will it happen?
Dates of the proposed action:
• WHY
join hands and minds to prevent waste?
Check out other actions that will cover these themes: