RAEE – che te ne fai?

Info

WHAT will be done

Description:

Fermamente convinti del principio che ” per quanto un’amministrazione presenti un’organizzazione efficace, difficilmente essa sarà in grado di ottenere risultati positivi in assenza di partecipazione della collettiva“, la SRR Palermo Area Metropolitana partecipa alla settimana SERR 2025 con una iniziativa che si propone di sensibilizzare tutta la collettività,  dalle filiere produttive, alle amministrazioni locali, ai cittadini e alle scuole. Partendo dal presupposto che non è possibile definire un unico approccio per tutti i tipi di rifiuti, attraverso questa iniziativa, analizzeremo le modalità di raccolta, l’importanza del riciclaggio e le opportunità che ne derivano da una corretta gestione dei RAEE. Inoltre, forniremo informazioni pratiche e suggerimenti utili su come ciascuno di noi può agire. La nostra SRR Palermo Area Metropolitana lancia la campagna di sensibilizzazione dal titolo ” RAEE – che te ne fai?

DESTINATARI del progetto:

Scuole secondarie di II grado indirizzo tecnico e agli Istituti professionali –

Miriamo a costruire un rapporto più stretto tra scuola e città/ambiente, un doppio movimento in cui la scuola entra a pieno titolo nella questione città/ambiente e ne prende parte e, la città/ambiente entra a sua volta nella scuola. Siamo convinti che ognuna serva all’altra; se città come Palermo e così pure le altre 20 città delle quali la nostra SRR è territorialmente competente, diventassero città educanti e venissero contaminate dalle domande, dalla curiosità, dal desiderio di bellezza, dall’ educazione affettiva verso i luoghi che abitiamo, dai criteri dell’educazione ambientale, dalla partecipazione e condivisione delle criticità con il principio che l’unione fa la forza e che insieme tutto si risolve più facilmente,  questo le trasformerebbe in città migliori per tutti. Ma solo una scuola sconfinata produce una città educante. Allo stesso tempo se la città entrasse nella scuola per allargarne l’offerta formativa e culturale, parteciperebbe ad una stessa battaglia e permetterebbe di guardare le cose da più punti di vista. Tutte le istituzioni devono lavorare assieme per creare un’azione sinergica. Le istituzioni specifiche coinvolte nella tutela ambientale e nella formazione scolastica sono molteplici e ogni Ente ha ruoli diversi. Farsi coinvolgere da quello che avviene intorno a noi, pensare al futuro e non ignorare l’ambiente nel quale viviamo, rappresenta uno dei valori che la scuola deve consegnare ai suoi studenti, importanti ambasciatori del futuro. E’ per questo motivo che, il nostro progetto prevede, in primis, il coinvolgimento di docenti e studenti. Ci rivolgiamo agli istituti superiori pubblici e privati e ai centri di formazione professionali. Il progetto è volto ad approfondire il valore della riduzione e del riuso, facendo comprendere ai ragazzi che i problemi legati all’ambiente coinvolgono l’intera umanità e possono essere affrontati solo se si riconosce che tutti noi facciamo parte di un’unica comunità planetaria. I momenti formativi si svolgeranno con un metodo che alterna la didattica frontale a quella laboratoriale ed esperienziale, per un rinnovato e più contemporaneo modello educativo.

I cittadini – Verranno coinvolte le famiglie (utenze domestiche), nell’attività formativa delle corrette modalità di raccolta e di conferimento;

Le categorie produttive e le grandi utenze – Raggiungeremo attività artigianali e commerciali, uffici, servizi pubblici, ecc.  per un corretto conferimento dei rifiuti e per l’individuazione di eventuali fattori critici;

Gli amministratori locali – L’interazione con dipendenti pubblici e le associazioni presenti sul territorio, tutti orientati alla cura degli interessi della collettività sarà essenziale per la buona riuscita del progetto. Avranno un ruolo attivo nel miglioramento dell’efficienza dei servizi forniti, creando le condizioni per recepire eventuali osservazioni ritenute utili e motivare tecnicamente le scelte operate. I comuni coinvolti saranno 21 della provincia di Palermo, Palermo compreso.

ATTIVITA’ PREVISTE                                                                                                                                                                                                                  Per le scuole – Introduzione e attività di formazione – il viaggio dei RAEE dalla raccolta al riuso passando per il riciclo.

– Attività incentrata sul funzionamento della raccolta differenziata ed in particolare sui rifiuti “del nostro tempo” quali i RAEE. Gli argomenti che si affronteranno, supportati da video esplicativi, saranno i seguenti:

  • cosa sono i RAEE e in quanti raggruppamenti si differenziano;
  • il loro ciclo di vita nell’economia circolare;
  • come vanno gestiti per non arrecare danno all’ambiente;
  • RAEE, problemi ma anche risorse – motivazioni per le quali è necessario raccoglierli in modo separato dagli altri rifiuti – perché è importante il loro recupero;
  • impronta ecologica, cos’è?;
  • quali sono i comportamenti e le azioni per ridurre la nostra impronta ecologica;
  • l’energia rinnovabile, come ci viene in aiuto?

distribuzione di materiale informativo, volantini e brochure;                                                                                                                                                        – Attività interattive attraverso un gioco quiz sulla gestione dei rifiuti RAEE– In aggiunta alle attività presso le sedi scolastiche, si organizzeranno visite presso i laboratori di riparazione RAEE locali, per assistere allo smontaggio e riparazione di un dispositivo elettronico, incoraggiando così il riciclo e mostrando alternative sostenibili per il loro recupero.

Creazione di un “Manifesto per una Città Sostenibile”;                                                                                                                                                   – Laboratorio creativo: Ricicla e crea per trasformare i RAEE in opere d’arte o oggetti utili;                                                                                             – Concorso creativo dal titolo SMART RECYCLING. Le scuole potranno competere nella creazione di oggetti di illuminazione come, plafoniere, lampade a sospensione, lampade da terra, lampade da tavolo, paralumi, crepuscolari, lanterne ecc.. Gli oggetti di illuminazione dovranno essere realizzati con materiali da recupero ma principalmente con, parti di computer, scatole di metallo, scocche di vecchi monitor, cavi elettrici, metalli preziosi come oro rame e argento, plastiche e tutti componenti provenienti dai RAEE precedentemente raccolti. Le lampade da esterno, dovranno essere, preferibilmente, alimentate da energia rinnovabile. Si punterà alla realizzazione di oggetti da illuminazione che uniranno l’estetica e la funzionalità, trasformando semplici materiali in elementi decorativi ed accoglienti.

Giornate di raccolta porta a porta nei comuni, di piccoli RAEE.

  • Per i cittadini – Giornate di raccolta porta a porta nei comuni, di piccoli RAEE. Nelle giornate concordate, preventivamente, con le amministrazioni comunali e con le ditte gestori del servizio di raccolta nei comuni, previa informazione dei cittadini attraverso comunicati social e distribuzione di materiale informativo, si procederà ad effettuare un servizio speciale di ritiro porta a porta di PICCOLI RAEE.

OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA                                                                                                                                                                                      L’iniziativa si pone tanti obiettivi sia in campo didattico sia attraverso la partecipazione della collettività. Si citano i più rilevanti:

– Sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto del territorio e dell’ambiente e delle buone pratiche, attraverso le regole della riduzione, del riuso e del riciclo, applicandole a situazioni concrete di gestione dei rifiuti RAEE;

– Fornire ai docenti e ai dirigenti tecniche e strumenti per introdurre l’educazione ambientale in modo pratico e divertente all’interno dei percorsi didattici;

– Far veicolare, attraverso gli studenti, le informazioni in modo trasversale alle famiglie, amici e conoscenti;

– Informare i cittadini sui servizi di raccolta/conferimento presenti sul proprio territorio e dei quali possono fruire;

– Educare ad una corretta pratica della gestione e separazione delle varie tipologie di rifiuti;

– Generare la consapevolezza di limitare lo spreco unitamente alla capacità di differenziare bene sia a casa che fuori casa, mediante abitudini e comportamenti quotidiani come valorizzazione/riutilizzo di materiali ed oggetti;

– Organizzare eventi pratici per la raccolta e il riciclaggio di RAEE;

DURATA E PERIODO DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ PREVISTE

Gli incontri formativi/informativi con gli studenti e con i commercianti, si svolgeranno durante tutto il mese di Novembre perché l’attività di sensibilizzazione si concentrerà maggiormente durante la settimana SERR (dal 22 al 30 Novembre 2025) ma inizierà prima e continuerà anche dopo.

ATTIVITA’ CONCLUSIVA

Convegno-dibattito dal titolo Per un futuro sostenibile “RAEE – che te ne fai?” .

Incontro finale con autorità locali, cittadini e studenti per valutare i risultati dell’attività svolta, per rispondere alle domande della comunità e per stabilire le strategie da adottare in futuro per migliorare le pratiche di smaltimento dei rifiuti RAEE e dei rifiuti in generale nelle comunità.

Durante il convegno in uno spazio adeguatamente allestito, esperti nelle riparazioni e rigenerazioni di elettrodomestici e apparecchiature elettriche ed elettroniche, daranno dimostrazione di come elettrodomestici rotti, si possano salvare dai rifiuti.

Durante il convegno verranno esposte tutte le creazioni che gli studenti avranno creato a scuola e verranno riconosciute le 2 che si distingueranno per originalità e modalità di utilizzo dei materiali, con la possibilità di essere installate in un luogo pubblico da concordare con le amministrazioni comunali, affinché rappresentino arredo urbano e al contempo siano d’ispirazione ai cittadini.

 

 

 

Location

WHERE it will take place

Country:

Italy - Sicilia

Address:

Palermo
Via Resuttana
360
90146

Action Developer

WHO will run the show

Entity:

SRR Palermo Area Metropolitana
# Administration/Public Authority

How can you get in contact:

https://srrpalermo.it/

email: info@srrpalermo.it
Pagina Facebook: SRR Palermo Area Metropolitana

• WHEN

will it happen?

Dates of the proposed action:

23/11/25
24/11/25
25/11/25
26/11/25
27/11/25
28/11/25

• WHY

join hands and minds to prevent waste?

Help the world,
share this action!

Related actions