Idee che Rigenerano: dall’Incubatore alla SERR

Info

WHAT will be done

Description:

Il Cosenza Open Incubator (COI), finanziato nell’ambito del contratto Istituzionale di Sviluppo Cosenza-Centro Storico a valere su risorse FSC 2014-2020 del Ministero della Cultura, nasce come spazio di contaminazione, dove giovani imprenditori e professionisti si incontrano per trasformare le idee in progetti concreti sensibili alla sostenibilità dei processi e all’avvio di percorsi di economia circolare.

Ubicato nel centro storico della città di Cosenza (Calabria, Sud Italia), il COI non è solo un luogo di lavoro, ma un ecosistema aperto che promuove la collaborazione, la sperimentazione e l’impatto positivo sul territorio con il coinvolgimento dei diversi attori locali, tra cui scuole e associazioni. Protagoniste del cambiamento nove imprese culturali e turistiche, che come motori identitari, inclusivi e creativi ripensano i propri modelli in chiave circolare, valorizzando le risorse locali e generando valore condiviso. In linea con lo spirito della SERR 2025, il COI promuove una visione in cui la “sfida della sostenibilità” non è una competizione, ma una missione collettiva.

Saranno 3 le giornate in cui tutte le attività dell’incubatore saranno indirizzate a diffondere buone pratiche e analizzare il territorio, per testare nuove idee sostenibili e contribuire ad ispirare per ridurre lo spreco.

* Giorno 1 (28 novembre):”Creiamo insieme uno spazio di ascolto e confronto tra cittadini, imprese e istituzioni”. L’incubatore apre le sue porte in una iniziativa diffusa, che parte da una tavola rotonda con gli imprenditori del centro storico per analizzare il territorio in chiave sostenibile. La tavola rotonda, sarà il punto di partenza dell’iniziativa e consentirà di identificare un’azione comune. A seguire, sarà avviato un laboratorio di riciclo per scuole e cittadini.

* Giorno 2 (29 novembre):”Diamo voce a chi sperimenta buone pratiche” . Nello spazio dedicato,saranno analizzati i dati della raccolta differenziata nel territorio (città, provincia, regione) e ascoltati gli operatori urbani, per poi approfondire il tema dei RAEE che da rifiuto possono diventare una risorsa, creando un occasione di confronto tra imprenditori locali, idee innovative e scuole del territorio. A seguire, sarà avviato un laboratorio di riciclo per scuole e cittadini.

* Giorno 3 (30 novembre):”Contribuiamo a generare consapevolezza” . Lo spazio per l’ascolto sarà arricchito dalla lettura creativa di testi sullo spreco, il riuso, l’importanza di avere una opinione e contribuire con le proprie azioni ad “invertire la tendenza”.

Action Developer

WHO will run the show

Entity:

Università della Calabria - Cosenza Open Incubator
# Administration/Public Authority

• WHEN

will it happen?

Dates of the proposed action:

28/11/25
29/11/25
30/11/25

• WHY

join hands and minds to prevent waste?

Help the world,
share this action!

Related actions