EDUCARE PER NON SPRECARE – Mentre sostieni l’ambiente abbatti le diseguaglianze
• WHAT will be done
Description:
La SRR Palermo Area Metropolitana, Ente di Governo che si occupa della “regolamentazione della gestione dei rifiuti”, è lieta di partecipare con una propria iniziativa ad un evento di così tanta importanza quale è “la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti” dallo slogan “Buon gusto senza spreco”. Attraverso la nostra iniziativa guarderemo il nostro territorio da vicino per comprendere come, cittadini, commercianti e produttori di cibo si comportano di fronte al fenomeno dello spreco alimentare.
L’idea è di mettere in campo un’attività di sensibilizzazione e di prevenzione nella speranza di dare vita ad una catena di buone pratiche, attraverso la promozione di uno stile comportamentale corretto che apporti benefici economici, sociali ed ambientali, che contribuisca a diffondere il senso di appartenenza, la solidarietà e la coscienza civica nelle comunità locali. In un periodo di difficoltà, come quello che stiamo attraversando, nulla può andare sprecato e men che meno il cibo. La nostra attività punta a sensibilizzare su vasto raggio la società, dalle istituzioni alle aziende, dalle scuole ai cittadini, riguardo alle strette implicazioni fra educazione alimentare, spreco alimentare ed impatto ambientale, perché c’è un fondamento economico che va anche al di là del valore del cibo recuperato ed è il contributo che questa azione conferisce alla riduzione dei rifiuti da gestire ed alla raccolta differenziata.
Titolo dell’iniziativa: Educare per non Sprecare – mentre sostieni l’ambiente abbatti le diseguaglianze
Destinatari dell’iniziativa: la nostra attività prevede il coinvolgimento degli studenti e le loro famiglie e dei docenti appartenenti alle scuole pubbliche secondarie di I e II grado e degli istituti e dei centri di formazione professionali.L’iniziativa è rivolta anche agli esercenti del settore alimentare, alle politiche locali orientate alla cura degli interessi della collettività, alle associazioni e agli enti di beneficenza delle città di Palermo, Carini, Cinisi, Terrasini, Partinico e Balestrate.
Gli argomenti che si tratteranno per alimentare la consapevolezza e poter contribuire al cambiamento e al benessere umano e ambientale saranno: – – – l’Overshoot Day 2024: in Italia è arrivato il 19 Maggio giornata in cui il Pianeta va in riserva e comincia ad estrarre risorse naturali in debito; – l’indice di perdita del cibo (food loss index): vengono consideratii prodotti agricoli e di allevamento scartati prima di arrivare alla vendita al dettaglio. Verranno trattati le cause e gli effetti; – l’indice di spreco alimentare (food waste index): si consideranogli alimenti ancora buoni che diventano rifiuto durante la vendita al dettaglio e presso il consumatore finale; – lo spreco alimentare in tutte le sue sfaccettature: problema etico, economico e ambientale; -l’istituzione italiana, pioniera nell’affrontare il tema dello spreco alimentare con le sue leggi: la n.155 del 2003 detta ” Legge del Buon Samaritano” e la n. 166 del 2016 detta ” Legge Gadda”; – i sistemi virtuosi per limitare gli sprechi e ridurre la produzione di rifiuti da avviare in impianto; – il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti; – l’Agenda delle Nazioni Unite e gli “obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030”.
Attività in programma presso le scuole secondarie di I grado: 1) Incontri informativi e formativi con studenti e docenti; 2) Spunti per l’elaborazione di un decalogo intelligente, un modello di buone pratiche per la produzione ed il consumo: Quando sono a casa: a)faccio l’orto a casa, in balcone, in giardino; b)scelgo alimenti sani e sostenibili; c)in cucina utilizzo anche gli scarti; d)conservo correttamente i cibi per evitare che vadano a male e debba buttarli. Quando sono a scuola o a lavoro: a)mangio sano e sostenibile; b)uso contenitori e stoviglie riutilizzabili per evitare di produrre packaging; c)conferisco gli scarti nello spazio dedicato alla R.D. Quando faccio la spesa al supermercato: a)programmo i pasti e porto la lista per non comprare il superfluo; b) prediligo verdura e frutta di stagione; c) acquisto prodotti sfusi o alla spina per evitare di portare a casa packaging; d) controllo l’etichetta dei prodotti – verifico le indicazioni di scadenza; e) porto borse riutilizzabili e mentre riuso, risparmio. Quando nel tempo libero vado in giro: a)porto un piccolo rifornimento di cibo e acqua nella borraccia; b)al ristorante, quando la porzione è abbondante, chiedo di poter portare a casa ciò che è avanzato.
3)Attraverso un format fornito dal nostro Ente SRR, gli studenti dovranno avviare un sondaggio presso le loro famiglie e conoscenti per approfondire ed acquisire notizie sul tema spreco alimentare; 4) Agli studenti verrà chiesto di creare una lista di ristoratori, presenti sul territorio, presso i quali dovranno avviare un censimento al fine di poter valutare le modalità di gestione delle eccedenze alimentari ad ogni fine banchetto. Verranno valutate positivamente quelle attività che saranno in possesso di un vademecum da esporre agli ospiti e che forniranno la “family bag” a chi, a fine banchetto, ne faccia richiesta.
Attività in programma con gli Istituti Alberghieri: 1) Incontri interattivi con studenti e docenti; 2) Cooking show dal titolo “La sostenibilità nel piatto”. Gli istituti che aderiranno all’iniziativa, saranno invitati a realizzare una dimostrazione gastronomica “educativa” che avrà l’obiettivo di presentare ricette che attestino al tempo stesso, sia le abilità degli studenti nell’elaborare cibi che valorizzano ingredienti di scarto inaspettati e con un corretto apporto nutrizionale, sia le buone pratiche da adottare in cucina evitando sprechi inutili. Gli studenti al cooking show dovranno realizzare 2 portate, un primo ed un secondo piatto, senza sprechi di cibo utilizzando le parti meno nobili, per esempio le bucce, per creare piatti ricchi e nutrienti ed evitando al tempo stesso la produzione di rifiut.
Attività in programma con le attività di ristorazione, bar, panifici, ortofrutta, paninerie, le amministrazioni locali, le associazioni di categoria: – Giornata anti spreco durante la quale verrà distribuito gratuitamente l’invenduto. Durante la settimana SERR esporranno il proprio invenduto della giornata, cibo non più commercializzabile il giorno successivo ma che è ancora perfettamente commestibile. Il cibo, precedentemente quantizzato in peso/pezzi, verrà messo a disposizione, di chi ne vorrà usufruire, gratuitamente, per un tempo massimo di 1 ora. I commercianti che, sensibili alla problematica, vorranno aderire all’iniziativa, verranno opportunamente informati e formati. L’ iniziativa verrà per tempo pubblicizzata e divulgata tramite, le amministrazioni locali, gli istituti scolastici e i social, al fine di informare tutta la cittadinanza dell’iniziativa e dell’opportunità. A fine attività si farà la stima della quantità di cibo donato che corrisponderà alla quantità di rifiuti evitati.
Attività finale Al fine di approfondire il tema dello spreco alimentare in tutte le sue implicazioni, l’iniziativa si concluderà con un convegno che avrà luogo a Palermo il 22 Novembre presso la Villa Niscemi, Sala delle Carrozze. Parleranno allo stesso tavolo esperti del settore del nostro comprensorio:
– un nutrizionista – un agronomo – un sociologo – un rappresentante del banco alimentare – un ambientalista – i dirigenti degli Istituti Alberghieri Saranno presenti il presidente della SRR Palermo Area Metropolitana Dott. Natale Tubiolo e le istituzioni dei comuni partecipanti (Palermo, Cinisi, Terrasini, Partinico e Balestrate). Gli argomenti oggetto del convegno saranno:
La gestione dei rifiuti – confronto tra le quantità di cibo recuperato e la quantità di rifiuti evitati durante la giornata anti spreco con immediati riscontri riguardanti sia l’impatto ambientale sia la riduzione degli oneri di smaltimento;
L’importanza delle abitudini alimentari – in relazione alla salute e all’ambiente;
L’educazione alimentare nelle scuole – stimolare gli adolescenti a mangiare sano e nelle giuste quantità per una crescita sana ed armoniosa;
La solidarietà territoriale – interverranno i rappresentanti di alcune reti di solidarietà che si occupano del recupero delle eccedenze alimentari;
Nozioni di cucina anti spreco a cura degli Istituti Alberghieri aderenti;
Il convegno si concluderà con un momento conviviale, occasione di scambio di esperienze, impressioni e commenti sull’importanza della settimana SERR e l’andamento dell’iniziativa e, con la consegna degli attestati di partecipazione agli istituti scolastici e ai titolari delle attività che avranno aderito all’iniziativa.
PICCOLI GESTI…GRANDE EFFETTO!
Location
• WHERE it will take place
Country:
Address:
Action Developer
• WHO will run the show
Entity:
How can you get in contact:
E-mail: info@srrpalermo.it
Telefono: 346 317 1111
Pagina facebook : SRR Palermo Area Metropolitana
• WHEN
will it happen?
Dates of the proposed action:
• WHY
join hands and minds to prevent waste?
Check out other actions that will cover these themes: